Che fare con i propri risparmi all’inizio dell’avventura del nuovo governo M5S-Lega? La prima cosa è… scappare. O meglio, abbandonare per quanto possibile le posizioni finanziarie che si hanno in Italia. A consigliarlo esplicitamente è MoneyFarm, il “robo-advisor”italiano che ha una sede anche a Londra.
“Il programma del governo 5Stelle-Lega – si legge nella nota diffusa il 21 maggio – prevede un gran numero di misure fiscali che si preannunciano piuttosto costose. Ciò che da un punto di vista finanziario è rilevante, visto l’elevato debito pubblico italiano, è la questione della tenuta dei conti pubblici nel contesto del sistema finanziario europeo”.
Due sono le possibili interpretazioni dei mercati, secondo MoneyFarm: “la prima è quella di chi non crede che questo programma possa essere realistico e che quindi in fase di implementazione esso verrà addolcito, la seconda è di chi crede che questo programma porterà il Paese verso il dissesto economico e comunque verso la rottura del patto con i partner europei. In generale i mercati, come normale, dovrebbero inizialmente concedere fiducia al nuovo esecutivo, resta tuttavia il rischio di una crisi esogena o di errori politico/comunicativi”.
Ed ecco i “consigli per gli acquisti”: “Ciò che suggeriamo agli investitori è di cercare di diversificare il più possibile i propri investimenti, non legando anche il proprio risparmio alla sorte delle vicende italiane”
CHE COS’E’ UN ROBO-ADVISOR: Si tratta di un software che indica a ogni singolo cliente la corretta “asset allocation” (ovvero la distribuzione dei prodotti da acquistare, Etf, fondi d’investimento o altro) dei propri risparmi. In cambio, la società proprietaria del robo-advisor chiede una commissione annuale correlata all’importo investito (commissione di sola consulenza, “fee only” in inglese). Il software invierà di tanto in tanto al cliente le modifiche da effettuare ai propri investimenti. Volendo, il cliente può chiedere al robo-advisor di gestire direttamente la sua posizione.